“Oltre la fantascienza”, la definiscono gli astronomi: le prime osservazioni in 3D dell’atmosfera di Wasp-121b rivelano un clima unico e correnti furiose. “Al confronto, persino i più violenti uragani ...
Il 14 febbraio è stata pubblicata la Zwicky Transient Facility Dr2: contiene 3628 supernove di tipo Ia vicine, scoperte e classificate tra marzo 2018 e dicembre 2020. Si tratta della più grande ...
La probabilità d'impatto dell'asteroide 2024 YR4 con la Terra per il 22 dicembre 2032 è passata dall'uno percento di fine gennaio al 2,8 percento di due giorni fa (un record, prima detenuto da Apophis ...
La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto ...
Lo European Southern Observatory ha pubblicato una straordinaria immagine da 80 milioni di pixel dell'ammasso stellare Rcw 38 acquisita dal suo telescopio Vista (Visible and Infrared Survey Telescope ...
Nelle osservazioni di gruppi di galassie realizzate con il telescopio italiano Vst in Cile, tra cui una nuova immagine del gruppo dominato dalla galassia Ngc 3640, gli ammassi globulari tracciano la ...
La Nasa continua a fare passi da gigante nello sviluppo del Nancy Grace Roman Space Telescope (Rst), il successore del telescopio spaziale Hubble. L’ultima pietra miliare raggiunta dal team della ...
Il Glacier Mass Balance Intercomparison Exercise, uno sforzo congiunto di oltre 450 ricercatori, ha raccolto stime da terra e dallo spazio per determinare la variazione di massa dei ghiacciai nel ...
I neutrini sono particelle subatomiche di massa piccolissima e carica elettrica nulla, molto difficili da rilevare perché interagiscono debolmente con la materia. A oggi esistono molteplici ...
Sono almeno nove gli anelli di stelle visibili nell’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble della Nasa alla galassia Leda 1313424, soprannominata Bullseye. Un numero da record: le ...
Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: finanziato con un contributo Prin da 200mila euro, il progetto Noctis trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza ...
Attualmente il grado di rischio è -0,52 nella scala Palermo e 3 nella scala Torino, quindi è una situazione che richiede attenzione e l’asteroide necessita di ulteriori osservazioni astrometriche per ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results